Alpeggio - Box Regalo Natale

Alpeggio

33,00 €
Iva Incl.

Rusticità e Gusto

Poderi San Brizio 
Azienda Agricola Edoardo Patrone - 0.75 l
Pariola 
Azienda Agricola Madalu - 250 g
Miele di Rododendro
Apicoltura Ca dul Pin - 250 g

Quantità

 

Politiche per la sicurezza (modificale con il modulo Rassicurazioni cliente)

 

Politiche per le spedizioni (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)

 

Politiche per i resi merce (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)

Il latte vaccino utilizzato deriva da mucche di razza RENDENA, razza alpina in estinzione. Tutti i prodotti sono PRODOTTI DI MONTAGNA, con alimentazione con certificazione mangimi SENZA OGM e fieno secco. NO insilati o carri miscelatori.


I nostri alpeggi sono rustici, ruvidi, dove per arrivarci non sempre ci sono le comodità delle strade o delle teleferiche. Spesso l'unica via di accesso e di rifornimento sono piccoli sentieri e l'unico mezzo di trasporto sono le spalle. Qui potete trovare:

Il Pariola
Formaggio fatto ad oltre 2000 metri, per soli 60 giorni all'anno, nell'alpeggio piu antico delle alpi. Incastonato come una diamante prezioso ai piedi del Monte Rosa. Prodotto interamente a mano. Munto, lavorato e trasportato fino a casa a mano. Formaggio che ha bisogno di pazienza, tempo, per diventare interessante. Un po' come quei pastori che si trovavano un tempo negli alpi, con la barba bianca e lunga, di poche parole, ma se avevi il tempo per aspettare, quel velo scendeva e non te ne andavi via da li facilmente. Minimo 5 mesi di stagionatura in cantina, a latte crudo intero, salatura a mano. Pasta compatta, quasi assenza di buchi, giallo come l'oro.

PSB
Vino che viene da Vagna, zona in quel di Domodossola vocata al vino. Una mescita di piu varietà di uve, fino a 15 differenti. Con base Merlot e Nebbiolo, ma vi sono anche Vespollina, Croatina, Bonarda, ecc... 12 giorni di macerazione, per poi riposare 9 mesi in vasche d'acciaio. Maturerà in bottiglia. Vino secco di buona freschezza , equilibrato.

Miele di Rododendro
Miele ricavato dal Rododendro, pianta autoctona Himalayana, che ben si è adattata al contesto Alpino. Le api e le vacche insieme ai 2000 metri dell'alpe Pedriola. Le prime cercavano il nettare dai fiori di Rododendro, le seconde, invece, si nutrivano dell'erba fina che cresceva li accanto. Ora si rincontrano e perchè allora non provare un loro abbinamento ? Gusto unico, color ambrato.

BOXALPEGGIO

Scheda tecnica

Caratteristiche
Specialità Ossolane a Km0